L'IFAB pubblicherà i protocolli per le prove Sin-Bin nel calcio professionistico: affrontare il comportamento dei giocatori e migliorare il gioco

WriterMarco Bianchi

9 February 2024

Teams
L'IFAB pubblicherà i protocolli per le prove Sin-Bin nel calcio professionistico: affrontare il comportamento dei giocatori e migliorare il gioco

L'International Football Association Board (IFAB) pubblicherà i protocolli dettagliati per le prove sin-bin nel calcio professionistico. Si prevede che i protocolli contengano una disposizione per i cartellini blu. Gli arbitri avranno il potere di espellere i giocatori per 10 minuti per dissenso o falli cinici. Se un giocatore riceve due cartellini blu, verrà espulso per il resto della partita, così come un giocatore che riceve un cartellino blu e uno giallo.

Le prove sin-bin sono già state condotte nel calcio amatoriale e giovanile in Inghilterra e Galles, e l’IFAB ha concordato nel novembre dello scorso anno che dovrebbero essere implementate ai livelli più alti del gioco. Tuttavia, la FIFA ha espresso cautela, definendo "prematura" l'introduzione dei cartellini blu nel calcio d'élite e suggerendo che eventuali sperimentazioni dovrebbero essere limitate a livelli inferiori.

La Federcalcio (FA) sta valutando la possibilità di provare i sin bin nella FA Cup e nella FA Cup femminile la prossima stagione. Tuttavia, i contenitori per i peccati non verranno utilizzati nel Campionato Europeo di quest'estate o nella UEFA Champions League della prossima stagione, poiché il presidente della UEFA Aleksander Ceferin è contrario al loro utilizzo.

L'introduzione dei contenitori dei peccati mira ad affrontare il comportamento dei giocatori e a reprimere il dissenso. L'obiettivo è migliorare il comportamento dei partecipanti dentro e fuori dal campo di gioco, con l'obiettivo di trattenere e motivare gli arbitri. Il contenitore del peccato è una delle numerose idee prese in considerazione per raggiungere questo obiettivo.

In conclusione, l'IFAB pubblicherà i protocolli dettagliati per le prove sin-bin nel calcio professionistico, compresa la disposizione sui cartellini blu. Le prove mirano ad affrontare il comportamento dei giocatori e a migliorare il comportamento dei partecipanti dentro e fuori dal campo. Anche se c’è sostegno per le sperimentazioni ai livelli più bassi del gioco, è stata espressa cautela riguardo alla loro implementazione nel calcio d’élite. La FA sta valutando la possibilità di sperimentare i sin bin nelle competizioni di coppa nazionale, ma non saranno utilizzati nei principali tornei internazionali. L’obiettivo finale è creare un ambiente positivo e rispettoso nel calcio, garantendo che il gioco sia giocato in modo corretto e sportivo.

About the author
Marco Bianchi
Send email
More posts by Marco Bianchi
Di

Marco Bianchi è un giornalista sportivo italiano carismatico e perspicace, rinomato per le sue analisi approfondite e i suoi vivaci reportage sulla Premier League. Il suo talento per la narrazione cattura l'essenza del calcio, connettendosi con i fan di tutto il mondo.

Articoli Correlati
Proposta della FIFA per un campionato a 18 squadre: un tiro alla fune sul futuro del calcio

Proposta della FIFA per un campionato a 18 squadre: un tiro alla fune sul futuro del calcio

1 June 2024