La scossa disciplinare del calcio: i contenitori dei peccati e i cartellini blu

WriterMarco Bianchi

8 February 2024

Teams
La scossa disciplinare del calcio: i contenitori dei peccati e i cartellini blu

L'organo di governo del calcio, l'IFAB, è pronto ad introdurre cambiamenti significativi al sistema disciplinare di questo sport. Questi cambiamenti includono l’implementazione dei contenitori dei peccati e la potenziale introduzione delle carte blu.

Contenitori per perdite di tempo e falli tattici

I contenitori del peccato, che vedrebbero i giocatori temporaneamente banditi dal campo per 10 minuti, vengono sperimentati come mezzo per reprimere i cattivi comportamenti durante le partite. Questa mossa segna il cambiamento più significativo al sistema disciplinare dall'introduzione dei cartellini rossi e gialli ai Mondiali del 1970.

Il ruolo delle carte blu

Si prevede che l'IFAB confermerà l'uso delle carte blu insieme ai contenitori dei peccati. Questi cartellini blu verrebbero utilizzati per imporre l'allontanamento temporaneo dei giocatori dal campo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori prove e l’approvazione da parte dell’IFAB prima che i cartellini blu possano essere implementati ai livelli più alti del gioco.

Prove e implementazione

Mentre i contenitori dei peccati e i cartellini blu sono attualmente in fase di sperimentazione a livello di base, il loro utilizzo in competizioni di alto profilo come la FA Cup o la FA Cup femminile è improbabile senza ulteriori test. Tony Scholes, Chief Football Officer della Premier League, ha escluso la possibilità che i contenitori dei peccati vengano utilizzati ai massimi livelli del calcio inglese nel prossimo futuro.

Il VAR e la necessità di migliorare

Oltre alle modifiche disciplinari, la Premier League sta affrontando anche le preoccupazioni relative al sistema Video Assistant Referee (VAR). Gli allenatori, i capitani delle squadre e i tifosi della Premier League verranno intervistati per raccogliere feedback su come migliorare la soglia per l'intervento del VAR, i fuorigioco e le decisioni sulla pallamano. L'obiettivo è rendere le decisioni del VAR più efficienti e migliorare l'esperienza dei fan durante le revisioni video.

Coinvolgere le parti interessate

La Premier League si sta impegnando attivamente con manager, capitani delle squadre e altre parti interessate, tra cui la Professional Footballers' Association (PFA) e la Football Supporters' Association (FSA), per raccogliere input sulle modifiche proposte. Questo approccio collaborativo mira a garantire che le opinioni e le preoccupazioni di coloro che sono coinvolti nel gioco siano prese in considerazione.

La riforma disciplinare del calcio, con l'introduzione dei contenitori dei peccati e il potenziale utilizzo dei cartellini blu, riflette l'impegno dello sport a mantenere il fair play e ad affrontare i problemi di cattiva condotta in campo. Coinvolgendo le principali parti interessate e conducendo prove approfondite, l'obiettivo è creare un sistema disciplinare più efficace e trasparente che migliori l'esperienza complessiva per giocatori, arbitri e tifosi.

About the author
Marco Bianchi
Send email
More posts by Marco Bianchi
Di

Marco Bianchi è un giornalista sportivo italiano carismatico e perspicace, rinomato per le sue analisi approfondite e i suoi vivaci reportage sulla Premier League. Il suo talento per la narrazione cattura l'essenza del calcio, connettendosi con i fan di tutto il mondo.

Articoli Correlati
Proposta della FIFA per un campionato a 18 squadre: un tiro alla fune sul futuro del calcio

Proposta della FIFA per un campionato a 18 squadre: un tiro alla fune sul futuro del calcio

1 June 2024