Affrontare la disuguaglianza finanziaria nel calcio della Premier League: è necessaria un’azione urgente

WriterMarco Bianchi

22 February 2024

Teams
Affrontare la disuguaglianza finanziaria nel calcio della Premier League: è necessaria un’azione urgente

introduzione

La disuguaglianza finanziaria tra i club della Premier League e le squadre di calcio di livello inferiore è diventata una questione urgente. Il gruppo di azione calcistica Fair Game ha lanciato un avvertimento, esortando i club della Premier League ad affrontare questa disuguaglianza e a raggiungere un accordo con la English Football League (EFL).

La pressione crescente

I pezzi grossi del calcio hanno recentemente fornito prove ai ministri, sottolineando l’urgenza della situazione. La prossima settimana è previsto un incontro d’emergenza della Premier League, con l’obiettivo di negoziare un accordo da 900 milioni di sterline per sostenere il resto della piramide calcistica. Tuttavia, si teme che il disegno di legge sulla governance del calcio possa essere attuato prima che i club di massimo livello raggiungano un accordo. Ciò ha intensificato la pressione sui club per trovare una soluzione.

La spinta di Fair Game per un accordo

Il gruppo di azione calcistica Fair Game sostiene un accordo che supporti tutti i livelli del gioco. Sottolineano la necessità che la Premier League determini come finanzierà l’accordo. Attualmente manca il consenso tra i club su chi dovrà sostenere l’onere finanziario.

Chiara disuguaglianza

Fair Game evidenzia la forte disparità finanziaria tra i club della Premier League e le squadre di livello inferiore. Per ogni 1.000 sterline guadagnate dai ricavi delle trasmissioni, i club della Premier League ricevono 882 sterline, mentre i club della League One ricevono solo 6,22 sterline, e quelli della National League South ricevono solo 15 centesimi. Questa disuguaglianza ha avuto gravi conseguenze, con club come Rochdale, Southend e Scunthorpe che rischiano l’estinzione.

La necessità di una regolamentazione indipendente

Fair Game afferma che l'esito del prossimo incontro non affronterà adeguatamente le sfide finanziarie affrontate da molti club comunitari. Sostengono che solo un forte regolatore indipendente, con il potere di supervisionare il flusso finanziario, può salvaguardare efficacemente il fragile ecosistema del calcio.

Le terribili conseguenze

Il presidente dell'EFL Rick Parry avverte che senza sostegno finanziario numerosi club falliranno. La Premier League sostiene di essere ansiosa di raggiungere un accordo e sbloccare la situazione.

Alla ricerca di una soluzione

A gennaio Parry è comparso davanti a un comitato per discutere gli sforzi per raggiungere un accordo. Questa udienza ha fatto seguito a una protesta da parte dei tifosi della squadra della League One Reading, che ha portato all'abbandono di una partita. Parry ha sottolineato la necessità di un sistema di distribuzione e ridistribuzione più equo, con maggiori risorse destinate ai club di livello inferiore. Ha anche espresso apertura alla regolamentazione esterna purché sia ​​giusta e competente.

Conclusione

La disuguaglianza finanziaria nel calcio della Premier League è una questione urgente che richiede attenzione immediata. L’imminente incontro della Premier League e la proposta di accordo da 900 milioni di sterline con l’EFL offrono un barlume di speranza. Tuttavia, è fondamentale affrontare le disparità sottostanti e istituire un regolatore indipendente per garantire la sostenibilità a lungo termine del calcio a tutti i livelli.

About the author
Marco Bianchi
Send email
More posts by Marco Bianchi
Di

Marco Bianchi è un giornalista sportivo italiano carismatico e perspicace, rinomato per le sue analisi approfondite e i suoi vivaci reportage sulla Premier League. Il suo talento per la narrazione cattura l'essenza del calcio, connettendosi con i fan di tutto il mondo.

Articoli Correlati
Proposta della FIFA per un campionato a 18 squadre: un tiro alla fune sul futuro del calcio

Proposta della FIFA per un campionato a 18 squadre: un tiro alla fune sul futuro del calcio

1 June 2024